Il Museo Geologico Sperimentale nasce come realtà dinamica in grado di rispondere a specifici bisogni di conoscenza in vari settori delle Scienze Naturali. Trova la sua collocazione ottimale nella sede sociale del Club Alpino Italiano in Giaveno. Da sempre questa Associazione si è dimostrata attenta e sensibile nel progettare, sviluppare e condurre attività volte alla valorizzazione ed alla tutela del territorio montano.
OBIETTIVI
Il Museo Geologico Sperimentale ha come obiettivo primario quello di distribuire informazioni naturalistiche con particolare riguardo agli aspetti geologico-ambientali.
STRUMENTI OPERATIVI
Appositi locali, muniti di bacheche, sono dedicati all’esposizione di campioni geologici per l’osservazione e la comprensione di rocce, minerali e fossili.
Parallelamente sono rese disponibili particolari attrezzature scientifiche per lo studio di microminerali e microfossili mentre un laboratorio sperimentale permette l’esecuzione di semplici saggi chimici e fisici finalizzati alla determinazione dei campioni.
Una ricca biblioteca specialistica, dotata di testi sia storici che recenti e di carte tematiche è consultabile durante l’orario di accesso al Museo.
Esperti, consulenti e volontari rendono disponibile il loro know-how per garantire un corretto approccio del pubblico ai seminari, alle attività di laboratorio e durante le prospezioni sul campo.
L’insegnamento dei fondamenti delle Scienze della Terra ai più giovani è svolto attraverso attività di tipo ludico-pratico, sviluppate con gli insegnanti, direttamente presso i vari plessi scolastici o nella sede attrezzata del Museo Geologico Sperimentale.
COLLABORAZIONI
Il Museo Geologico Sperimentale si propone quale polo d’incontro tra Enti ed Associazioni offrendo collaborazione e realizzando progetti divulgativi:
– collaborazione con la Città di Giaveno per la diffusione delle conoscenze geologico-ambientali tramite incontri e mostre organizzate
– collaborazione con l’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone per lo studio storico sociale dei siti minerari della Valle
– collaborazione con le scuole attraverso attività d’aula e prospezioni sul territorio
– collaborazione con l’Associazione Culturale MUS MURIS per la divulgazione degli aspetti storici del territorio
– collaborazione con Istituti Universitari (Museo La Specola di Firenze e Museu Nacional di Rio de Janeiro) per l’identificazione di nuove aree di studio sia a carattere ambientale che storico.
– collaborazione con Gruppi ed Associazioni Regionali che operano nel settore delle Scienze della Terra.
UTENZA
Il Museo Geologico Sperimentale si rivolge sia ad un’utenza di estrazione scolastica abbracciando le scuole di ogni ordine e grado, sia ad un pubblico più vasto al quale possono appartenere esperti, turisti, popolazione locale ma anche semplici curiosi che desiderino incrementare le proprie conoscenze.
ULTERIORI POSSIBILITÁ DI INTERVENTO
– Supporto formativo agli insegnanti
– Supporto formativo per Enti Locali
– Partecipazione a campus di studio in strutture dedicate
– Organizzazione di escursioni a sfondo geologico
– Collaborazione con l’unità locale di Protezione Civile
LA SEZIONE DI STUDI PREISTORICI
In seno al Museo Geologico Sperimentale è attiva la sezione di studi preistorici. Tra i suoi compiti primari, quello di diffondere, lo studio delle scienze preistoriche, sia attraverso incontri a tema arricchiti da esposizione di materiale, sia attraverso prospezioni sul campo. Da segnalare la possibilità di effettuare esperienze di archeologia sperimentale in cui, ad esempio, si realizzano e si impiegano utensili secondo le medesime tecniche sviluppate nella preistoria.
LE ESPOSIZIONI MONOTEMATICHE PERIODICHE
Periodicamente, presso i locali del museo ed in parallelo alle collezioni permanenti, si organizzano esposizioni monotematiche corredate da dettagliate descrizioni, da fotografie esplicative e da campioni.
ORARIO DI VISITA
Il Museo Geologico Sperimentale è visitabile gratuitamente tutti i giorni su appuntamento (sia via telefono/fax, sia via e-mail). Orario: 9-12/14-17
INDIRIZZO
Piazza Colombatti n°14 – 10094 Giaveno (TO)
Tel. e fax: 011 – 9378002
web: www.caigiaveno.com
e-mail: info@caigiaveno.com
per la didattica contattare: Vittorio Pane vpane_mgs@caigiaveno.com