Segreteria

Carissimi soci,

di seguito vi segnaliamo i costi, i vantaggi e le scadenze inerenti alla campagna iscrizioni/rinnovi al CAI Giaveno per l’anno 2023.

MODALITA’ TESSERAMENTO 2023

▪   Iscrizioni e rinnovi dal 1° gennaio al 31 marzo 2023.

▪   Dal 1 aprile al 31 ottobre 2023 sarà ancora possibile iscriversi o rinnovare, però si ricorda che il 31 marzo viene a cessare la copertura assicurativa garantita dal tesseramento 2022 e l’invio della rivista dalla Sede Centrale.

I nuovi soci e coloro che devono ottenere il duplicato della tessera smarrita dovranno consegnare in segreteria i dati anagrafici, una foto-tessera recente, la  propria e-mail, il codice fiscale e un contributo aggiuntivo di € 4,00.

▪  Si segnala che, in caso di smarrimento o furto, il Socio può richiedere il duplicato della tessera sociale. Dovrà rilasciare una dichiarazione sostitutiva di certificazione indicando la motivazione per la quale richiede una nuova tessera.

 ▪  Per i minori di 18 anni la domanda deve essere firmata da chi esercita la potestà.

 ▪  Al momento del rinnovo o durante l’anno, è necessario comunicare alla segreteria eventuali variazioni di indirizzo, recapito telefonico o e-mail per assicurare la regolare consegna di corrispondenza, pubblicazioni e comunicazioni.

▪   Le quote Sociali di associazione e ammissione per l’anno 2023 sono le minime deliberate dall’Assemblea dei Delegati svoltasi il 28 e 23 maggio 2022 e riportate sulla Circolare n. 19/2022 del 25 ottobre 2022 a firma del Direttore (non sono state apportate variazioni rispetto al 2022).

  Ordinario                         € 43,00   [tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età]

  Ordinario Juniores tra i 18 e i 25 anni            € 22,00   [nati dal 1998 al 2005]

  Familiare           € 22,00   [maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI]

   Giovane                            € 16,00   [minori di anni 18 nati nel 2006 e seguenti]

   Dal 2° Giovane                €   9,00   [se convivente con un ordinario]

     Ammissione nuovi soci   €   4,00   [costo tessera]

E’ possibile iscriversi o rinnovare presso:

   Sede sociale – Piazza Colombatti, 14 – Giaveno – cell. 339-5755995

 tutti i sabati dell’anno, non festivi, dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e in occasione delle serate che verranno programmate.

Oppure potete rinnovare l’iscrizione, in qualsiasi momento, mediante bonifico bancario degli importi sopra elencati presso:

BANCA INTESA SANPAOLO C/C N. 55000100000113261
CODICE IBAN: IT31 Q030 6909 6061 0000 0113 261
CODICE BIC: BCITITMM

Intestato a: Club Alpino Italiano – Sezione di Giaveno

Causale: Rinnovo iscrizione Cai 2023

Al ricevimento della copia del bonifico vi sarà inviato via e-mail il Certificato di Iscrizione del CAI Centrale. Se non avete la possibilità di inviare l’e-mail a info@caigiaveno.com, vi preghiamo di comunicare l’avvenuto pagamento tramite Whatsapp o con SMS al 339-5755995 per darci la possibilità di regolarizzare e rendere operativa la vostra iscrizione sul portale del tesseramento del CAI Centrale.

Il bollino, i buoni pernottamento, il “Bollettino CAI Giaveno 2022” e la Rivista Intersezionale “Muntagne Noste” si potranno ritirare presso la sede tutti i sabati dell’anno non festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e in occasione delle serate che verranno programmate.

Per qualsiasi informazione potete contattarci telefonicamente al 339-5755995.

Ricordiamo inoltre che potete anche perfezionare la vostra iscrizione o il rinnovo presso il negozio

Trekking Sport – Corso Torino 6 – Avigliana – tel. 011-9348872

secondo questi specifici orari di apertura:

lunedì pomeriggio 15,30/19,00

dal martedì al venerdì 9,00/12,00 – 15,30/19,00.

Durante la giornata del sabato non sarà possibile iscriversi o rinnovare.

I VANTAGGI DI ESSERE SOCI

L’iscrizione o il rinnovo danno diritto a:

▪    distintivo CAI (per i nuovi soci);

▪    bollettino annuale della Sezione;

▪    rivista Intersezionale “Muntagne Noste” Val Susa-Val Sangone;

     (su richiesta per i Soci Juniores e per i Giovani, non aventi l’Ordinario di riferimento)

▪    periodico bimestrale “La Rivista del Club Alpino Italiano” (che dal 2023 sostituisce “Montagne 360”)

▪    la rivista mensile “LO SCARPONE” può essere consultata on-line sul sito www.loscarpone.cai.it;

▪    coperture assicurative (come riportato al paragrafo “Assicurazioni”);

▪    condizioni agevolate presso i Rifugi CAI nazionali ed esteri;

▪    partecipazione a escursioni ed eventi organizzati da tutte le Sezioni del CAI;

▪    sconti sulle pubblicazioni CAI;

▪    sconti sugli impianti di risalita delle stazioni convenzionate; (vedere sito CAI Giaveno alla  pagina convenzioni e sconti)

▪    sconti su prestazioni mediche e fisioterapiche; (vedere sito CAI Giaveno alla pagina convenzioni e sconti)

▪    acquisto a tariffa scontata dell’Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta;

▪    prestito di libri che fanno parte della nostra ricca biblioteca;

▪  partecipazione ai corsi sulle varie discipline montane organizzati dalla Scuola Intersezionale “Carlo Giorda”; (vedere sito CAI Giaveno alla pagina Corsi)

▪    partecipazione a eventuali altri corsi organizzati dalla sezione;

in particolare i soci della sezione di Giaveno, al momento dell’iscrizione o del rinnovo, riceveranno:

▪     un buono pernottamento per il Rifugio “Balma”, in Val Sangone;   

▪     un buono pernottamento per il Rifugio “Guido Rey”, in Val Susa.


▪ un buono pernottamento per il Rifugio “Pontese” nel Vallone di Piantonetto, Valle dell’Orco

La programmazione delle escursioni, serate e attività sociali dell’anno 2023 sono consultabili sul sito: www.caigiaveno.com

Comunque saranno inviate regolarmente le locandine per e-mail, pubblicate nelle bacheche di Piazza Colombatti (fuori della Sede) e in 

Piazza San Lorenzo.

ASSICURAZIONI:

Modalità di attivazione coperture assicurative.

PER I SOCI

Con l’iscrizione al CAI sono comprese nella quota associativa le seguenti coperture:

▪    infortunio in attività istituzionale;

▪    responsabilità civile in attività istituzionale;

▪    soccorso alpino in Europa in attività istituzionale e personale;

▪    tutela legale in attività istituzionale.

Soci in regola con il tesseramento 2022 che rinnovano per il 2023:

la garanzia si estende sino al 31 marzo 2024.

A richiesta del Socio è anche possibile:

▪   Aumentare i massimali della copertura infortunio in attività istituzionale al costo di € 4,60 solo al momento del rinnovo.

La garanzia si estende sino al 31 marzo 2024 per i Soci, e sino al 31 dicembre 2023:

per i soci Titolati o Qualificati.

▪   Attivare le coperture infortunio in attività personale € 122,00 o € 244,00 (a seconda dei massimali scelti).

La polizza avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023:

(a prescindere dalla data di attivazione).

▪   Attivare le coperture Responsabilità Civile in attività personale al costo di € 12,50.

La polizza avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023:

(a prescindere dalla data di attivazione).

Si ricorda pertanto ai soci che nel 2022 hanno richiesto le assicurazioni aggiuntive sopra riportate, che dal 1 gennaio 2023 tali coperture non sono più attive.

Particolari coperture automatiche o attivabili sono previste per i Soci titolati o qualificati (sezionali).

PER I NON SOCI

In caso di partecipazione alle attività istituzionali:

 ▪ le coperture infortunio e soccorso alpino sono attivate a seguito del versamento di € 11,55 e comunicazione alla segreteria al momento dell’iscrizione di cognome, nome, data di nascita e codice fiscale.

I SOCI VENTICINQUENNALI E CINQUANTENNALI

Coloro che si sono iscritti nel 1999, se hanno sempre rinnovato senza interruzione, hanno diritto a ricevere l’aquilotto venticinquennale; gli iscritti nel 1974, quello cinquantennale. E’ però necessario che comunichino il loro nominativo in segreteria entro ottobre 2023.

ORARI – SEDI – CONTATTI

La segreteria è a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti in merito ad ogni aspetto dell’adesione al CAI. In Piazza San Lorenzo e Piazza Colombatti (fuori della Sede) è possibile visionare le bacheche.

La Sezione è aperta ai soci, agli amici e ai simpatizzanti

  tutti i sabati dell’anno non festivi dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e in occasione delle serate che verranno programmate

cellulare: 339-5755995

e-mail: info@caigiaveno.com – sito: www.caigiaveno.com

Per le informazioni sulle attività dei vari Gruppi si prega di rivolgersi presso la sezione, oppure ai seguenti recapiti:

Gruppo Alpinismo Giovanile:

Rossana 339-8260223 – Franco 338-1593404 

e-mail: alpinismogiovanile@caigiaveno.com – Facebook: Alpinismo Giovanile CAI Giaveno


Gruppo Escursionismo:

Rita 339-5755995 – e-mail: info@caigiaveno.com

Museo Geologico Sperimentale: 

è visitabile tutti i giorni su appuntamento.

Orario: 9,00 – 12,00/14,00 – 17,00 – e-mail: info@caigiaveno.com

Per visite guidate al Museo contattare Vittorio Pane: 348-2316268

vpane_mgs@caigiaveno.com

Gruppo Mountain Bike:

Danilo 347-2122397

e-mail: mtb@caigiaveno.com – Facebook: Mtb Cai Giaveno

Gruppo Speleologico Giavenese “Eraldo Saracco”:

si riunisce presso la sede i giovedì dalle ore 21,30 alle 23,00.

Per informazioni contattare Monica 393-0027423

Indirizzo di posta elettronica: posta@speleologiagiaveno.it

web: www.sites.google.com/site/gruppospeleologicogiavenese

e-mail: speleogsg@gmail.com – Facebook: Gruppo Speleo Giavenese “Eraldo Saracco”.

Gruppo Protezione Civile e sentieristica:

Michele 335-5292715 – e-mail: gmichele26@libero.it

Biblioteca, Serate e Attività culturali:

La biblioteca è aperta per la consultazione e per il prestito di libri nelle serate di apertura della sede dedicati alle serate e alle attività culturali, dalle ore 21.00 alle 23.00.

Livio 339-1677121

Per essere sempre informato visita il sito: www.caigiaveno.com

Inoltre potrai trovare notizie sull’attività di tutte le Sezioni che come noi fanno parte del raggruppamento “INTERSEZIONALE” Val Susa-Val Sangone collegandoti a:

www.caivalsusavalsangone.it

A presto e felicissimo anno a tutti.

                                                                                                    Tatiana Giovinazzo e Rita Maritano